Progettiamo Edifici Passivi secondo il protocollo certificato Passivhaus
Il protocollo Passivhaus è uno standard di costruzione per edifici a bassa energia che mira a garantire il massimo comfort interno, riducendo al minimo i consumi energetici. Nato in Germania negli anni '90, questo protocollo ha rivoluzionato il modo di concepire gli edifici, puntando sull'efficienza energetica e sulla sostenibilità. Un edificio che rispetta i criteri Passivhaus è progettato per ridurre al minimo il fabbisogno di energia per riscaldamento e raffrescamento, senza compromettere il comfort abitativo.
Principi Fondamentali del Protocollo Passivhaus:
- Isolamento Termico Superiore: Un involucro edilizio altamente isolato è essenziale per prevenire le perdite di calore. L'isolamento deve essere continuo e senza ponti termici, in modo da evitare dispersioni di energia.
- Ermeticità all'Aria: Gli edifici Passivhaus sono progettati per essere estremamente ermetici, riducendo al minimo l'ingresso di aria fredda in inverno e quella calda in estate. Questo viene ottenuto tramite la cura dei dettagli nella realizzazione di finestre, porte e giunti strutturali.
- Sistemi di Ventilazione Meccanica Controllata (VMC): Un sistema di ventilazione meccanica con recupero di calore (HRV o ERV) permette di mantenere un'aria interna salubre, pur garantendo un elevato risparmio energetico. L'aria fresca viene introdotta e riscaldata (o raffreddata) tramite il recupero termico dall'aria espulsa.
- Serramenti e Finestre Alta Efficienza: Le finestre sono un elemento cruciale, essendo ad alte prestazioni termiche (triplo vetro) e adatte a minimizzare le perdite di calore. Sono posizionate in modo strategico per ottimizzare il guadagno solare passivo.
- Soleggimento Passivo e Protezione Solare: La progettazione Passivhaus tiene conto della posizione solare dell'edificio, orientando le finestre per massimizzare il guadagno solare in inverno e limitare il surriscaldamento in estate. Vengono utilizzati dispositivi di ombreggiatura per evitare il riscaldamento eccessivo.
Vantaggi del Protocollo Passivhaus:
- Efficienza Energetica Eccezionale: Gli edifici Passivhaus consumano fino al 90% di energia in meno rispetto a un edificio tradizionale, con un fabbisogno energetico per il riscaldamento che è ridotto a circa 15 kWh/m² all'anno.
- Comfort Termico e Acustico Ottimale: Grazie all'isolamento termico eccellente e alla ventilazione controllata, gli edifici Passivhaus garantiscono un comfort abitativo costante e uniforme, con temperature gradevoli in ogni stagione e un ambiente silenzioso.
- Sostenibilità Ambientale: L'adozione di questo standard riduce significativamente le emissioni di CO2, contribuendo in modo concreto alla lotta contro il cambiamento climatico. L'energia utilizzata proviene da fonti rinnovabili e viene utilizzata in modo efficiente.
- Riduzione dei Costi Energetici: Sebbene gli edifici Passivhaus richiedano un investimento iniziale maggiore rispetto a un edificio tradizionale, i risparmi sulle bollette energetiche a lungo termine compensano ampiamente il costo aggiuntivo. Un edificio Passivhaus può risultare in un risparmio notevole sul riscaldamento e sulla climatizzazione.
- Salubrità e Qualità dell'Aria: La ventilazione meccanica controllata non solo recupera il calore, ma assicura anche una qualità dell'aria interna costante, evitando accumuli di umidità e la proliferazione di agenti patogeni. Ciò è particolarmente utile per chi soffre di allergie o altre problematiche respiratorie.
- Valore Aggiunto e Durabilità: Un edificio Passivhaus è destinato a durare a lungo grazie alla sua progettazione attenta e all'uso di materiali di alta qualità. Inoltre, l'efficienza energetica elevata e la sostenibilità dell'edificio possono aumentarne il valore nel tempo, sia in termini di mercato che di attrattività per gli inquilini.
- Incentivi Fiscali e Normative Favorenti: In molte regioni, gli edifici Passivhaus possono beneficiare di agevolazioni fiscali, finanziamenti verdi e incentivi per la sostenibilità, rendendo più conveniente il passaggio a questo tipo di costruzione.
Conclusioni:
Il protocollo Passivhaus rappresenta un approccio integrato ed efficiente alla progettazione edilizia sostenibile, in grado di rispondere alle sfide energetiche e climatiche del nostro tempo. Coniugando riduzione dei consumi, comfort abitativo e rispetto per l'ambiente, gli edifici certificati Passivhaus non sono solo un investimento per il futuro, ma anche una scelta responsabile e lungimirante per chi desidera vivere in modo più sostenibile e consapevole.
Inserire nel sito di architettura una sezione dedicata al protocollo Passivhaus può essere un'opportunità per educare il pubblico sulle pratiche edilizie più avanzate, promuovendo soluzioni abitative che rispondano alle esigenze contemporanee di efficienza energetica, benessere e rispetto per l'ambiente.